CALL FOR PAPERS

CALL FOR PAPERS

IMPORTANT DATES (UPDATED)
July 31, 2022 → Abstract submission

August 8, 2022 → Notification of acceptance

November 9-11, 2022 → Conference

Throughout the twentieth century, Italian cinematography played an important role in the U.S. consumer system. Indeed, cinema has been one of the privileged vectors for the success of the “Made in Italy”, as well as an indispensable element of the material and discursive construction of Italian style.
To what extent, and within what limits, can we speak of an Italianization of U.S. art and entertainment after World War II? In how many ways and areas is it possible to measure the significance of this exchange dynamic, despite the imbalances between the two cultures and industries?
The conference Transatlantic Visions: Italian Film Cultures and Modernisms in Post-War America (1949-1972) focuses on the presence of Italian cinema in post-World War II U.S. cultural consumption. Its aim is to map the transatlantic exchanges that permitted or fostered the circulation and influence of Italian cinema in the United States in various ways during the period under consideration.
In this light, cinema is considered both as an object that circulates and as a vector for the diffusion of lifestyles and imaginaries; its impact on middle-class, working-class, and popular cultural consumption is also examined. Thus, the conference seeks to investigate the cultural forms that landed in the United States from Italy on various fronts and under several respects, particularly with regard to lifestyles, authorial practices, and entrepreneurial cultures.
From these perspectives, the conference aims to explore the general hypothesis of the research project Transatlantic Transfers: The Italian Presence in Post-war America, according to which the impact of the so-called Italian style—that is, a peculiarly modern and recognizable style associated with cultural products made in Italy—marked the cultural exchanges between Italy and the U.S. during the 1950s and 1960s, establishing itself as a distinctive sign in the identity formation of an affluent and cosmopolitan American middle class.
Scholars are invited to submit contributions on Italian–U.S. film culture and industry from a variety of disciplinary and methodological perspectives. A few examples are offered below; these are for illustrative purposes only, and are not meant as an exhaustive list.

1) Made in Italy and lifestyles
The impact of national productions and Italy–U.S. co-productions/partnerships in the creation and reception of traditional or modern Italian imaginaries, structures of feeling, and lifestyles. These may be conveyed, for example, by the natural and urban landscape, fashion and design, genres, and stardom. We especially encourage contributions concerning the following:
• phenomena or discourses related to the construction of Italian identity articulated via ethnicity, class, or gender and linked to Italian and Italian American cinema and stardom;
• paths of valorization of Italian cinematic-style spread in high-circulation illustrated magazines and other media iconographies (e.g., advertising or editorial pieces);
• explicit or implicit collaborations between cinema and Italian food and wine, the automotive industry, fashion, and design brands.

2) Italian style and cinema as modern art
The establishment of postwar Italian cinema in the United States in terms of the visual and narrative styles, imaginaries, and cultural practices connected with it through both distributions in U.S. art houses and circulation of public discourse via various media. In this regard, for example, we recommend proposals that investigate the following:
• Italian arthouse cinema and its circulation practices in the U.S.; the American reception of the director’s image as a star or artist; relationships between Italian film genres and arthouse cinema;
• distribution practices within the arthouse circuit and transatlantic dialogues between institutions and connecting figures;
• critical and academic discourses circulated in critical and industry journals and in public intellectual debate (e.g., in U.S. media, such as photography, radio, or television) that helped construct the imaginary of Italian-style cinema.

3) Transatlantic circulation networks
The involvement of Italian business culture in the production, distribution, and reception of Italian cinema in the United States, from the system of the so-called Hollywood on the Tiber to commercial and cultural promotions by institutions, entities, and companies in different spheres (e.g., diplomatic, economic, media, and interpersonal). In this regard, for instance, interesting proposals could examine the following topics:
• production models and collaboration cases that exemplify a modern Italian business culture in relation to individuals, companies, and international networks in support of the propagation of Italian cinema in the United States;
• production of and cultural events related to specific Italian films, from conception to financing, from distribution to reception in the United States during the period under consideration; and
• discourses of promotion and enhancement of Italian cinema through U.S. critical or trade journals.


EVALUATION PROCESS
Submissions containing a title, an abstract of up to 500 words, five keywords, and a brief author(s) biography should be sent in a Word document by July 31, 2022, to transatlantic.visions@uniroma3.it. Notification of acceptance will be given by August 8, 2022. The conference will open on November 9, 2022, and paper presentations will be held on November 10–11 at the Palladium Theater, Roma Tre University. A small number of selected contributions will be edited and published in proceedings.

DATE IMPORTANTI (AGGIORNATO)
31 luglio 2022 → Invio proposte di paper
8 agosto 2022 → Comunicazione di accettazione
9-11 novembre 2022 → Convegno

Nel corso del Novecento la cinematografia italiana ha svolto un ruolo importante all’interno del sistema dei consumi statunitensi. Si può dire anzi che il cinema sia stato uno dei vettori privilegiati per l’esportazione del Made in Italy, oltre che elemento imprescindibile di costruzione materiale e discorsiva dell’Italian Style.

In che misura, ed entro quali limiti, si può parlare di una italianizzazione dell’arte e dell’intrattenimento statunitensi nel secondo dopoguerra? In quanti modi e ambiti è possibile misurare la portata di questa dinamica di scambio, nonostante gli squilibri che caratterizzano il confronto tra le due culture e le due industrie?

Il convegno Transatlantic Visions: Italian Film Cultures and Modernisms in Post-War America (1949-1972)
si concentra sulla presenza del cinema italiano nei consumi culturali statunitensi del secondo dopoguerra, e sollecita proposte di contributi in vista di una mappatura degli scambi transatlantici che a vario titolo hanno consentito o favorito nel periodo considerato la circolazione e l’influenza del cinema italiano negli Stati Uniti.
Nel quadro di questa ipotesi il cinema è inteso sia come oggetto che circola sia come vettore della circolazione di stili di vita e immaginari, e se ne considera l’impatto tanto sul consumo culturale borghese quanto su quello popolare e di massa. Il convegno intende dunque considerare al plurale sia l’idea di cultura che quella di modernismo, e mira a indagare le forme culturali che dall’Italia approdano negli Stati Uniti su più fronti, in particolare per ciò che riguarda gli stili di vita, le pratiche d’autore e le culture imprenditoriali.
Il convegno mira a esplorare secondo queste prospettive l’ipotesi generale del progetto PRIN Transatlantic Transfers: The Italian Presence in Post-war America, secondo cui l’impatto del cosiddetto Italian style –– cioè uno stile moderno, riconoscibile e associato a prodotti, icone e immaginari Made in Italy –– abbia caratterizzato gli scambi culturali fra Italia e Stati Uniti tra gli anni Cinquanta e Sessanta, affermandosi come segno di distinzione nella formazione dell’identità di una classe media americana benestante e cosmopolita.

Studiose/i sono invitate/i a presentare contributi in questi tre ambiti delle visioni transatlantiche secondo le più varie prospettive disciplinari e metodologiche. Si offre di seguito qualche esempio, a titolo puramente esemplificativo e non esaustivo:

1) Made in Italy e stili di vita
L’impatto di produzioni nazionali e coproduzioni/compartecipazioni Italia-Usa nella creazione e ricezione di immaginari, strutture del sentire e stili di vita italiani tradizionali o moderni, veicolati ad esempio dal paesaggio naturale e urbano, dalla moda e dal design, dai generi e dal divismo. Sono incoraggiati, ad esempio, contributi riguardanti:
• fenomeni o discorsi relativi alla costruzione dell’identità italiana articolati per etnia, classe e genere mobilitati dal cinema e dal divismo italiano e italo-americano;
• percorsi di valorizzazione dello stile italiano cinematografico diffusi all’interno di riviste illustrate di grande tiratura e altre iconografie mediali, ad esempio pubblicitarie o editoriali;
• collaborazioni virtuose, esplicite o implicite, fra cinema e marchi italiani del settore enogastronomico, automobilistico, della moda e del design.

2) Stile italiano e cinema come arte moderna
L’affermazione del cinema italiano del dopoguerra negli Stati Uniti in termini di stili visivi e narrativi, immaginari e pratiche culturali ad esso associate grazie alla distribuzione nelle art house statunitensi e alla circolazione di un discorso pubblico attraverso diversi media. A questo proposito, si incoraggiano proposte che indaghino ad esempio:
• il cinema d’autore italiano e le sue pratiche di circolazione negli Stati Uniti, la ricezione statunitense dell’immagine del regista come divo o artista, l’assimilazione tra cinema italiano di genere e d’autore;
• le pratiche di distribuzione attraverso il circuito delle art house e i dialoghi transatlantici fra istituzioni e figure di raccordo;
• i discorsi critici e accademici circolanti nelle riviste di critica e di settore e nel dibattito intellettuale pubblico (nei media statunitensi come fotografia, radio e televisione) che hanno contribuito a costruire l’immaginario dell’Italian Style cinematografico.

3) Reti di circolazione transatlantica
L’intervento della cultura imprenditoriale italiana nel campo della produzione, distribuzione e ricezione del cinema italiano in America, dal sistema della cosiddetta Hollywood sul Tevere alle opere di promozione commerciale e culturale da parte di istituzioni, enti e imprese su diversi ambiti (diplomatico, economico, mediale, interpersonale, ecc.). In tal senso, sono interessanti proposte riguardanti ad esempio:
• modelli produttivi e casi di collaborazioni esemplificativi di una cultura imprenditoriale italiana moderna, in relazione a persone fisiche, società e reti internazionali a favore della diffusione del cinema italiano in America;
• vicende produttive e culturali di specifici film italiani, dall’ideazione al finanziamento, dalla distribuzione alla ricezione negli Stati Uniti nel periodo considerato;
• discorsi di promozione e valorizzazione del cinema italiano attraverso le riviste critiche o di settore statunitensi.


PROCESSO DI VALUTAZIONE
Le proposte contenenti titolo, abstract di massimo 500 parole, 5 parole chiave e breve biografia dell’autore, dovranno essere inviate in file Word entro il 31 luglio 2022 all’indirizzo transatlantic.visions@uniroma3.it. Una notifica di accettazione sarà comunicata entro l’8 agosto 2022. Il convegno sarà inaugurato il giorno 9 novembre 2022 e si terrà nei giorni 10-11 novembre presso il Teatro Palladium – Università Roma Tre. Alcuni contributi saranno selezionati per essere elaborati in vista di una pubblicazione in volume.